Sto cercando una fresa da applicare alla mts per lavori di dendrochirurgia, qualcuno ha link o contatti per l'acquisto?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Dendrochirurgia: generalità, attrezzature ...
Collapse
X
-
Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggioSto cercando una fresa da applicare alla mts per lavori di dendrochirurgia, qualcuno ha link o contatti per l'acquisto?
-
Li conosco, sono famosi a Genova, sia per i prezzi poco convenienti sia per essere scarsamente affabili.....
Il modello è questo:
Negli ultimi 3 anni hanno chiuso, riaperto, richiuso e , pare, riaperto. Sono passati dalla vendita al dettaglio alla fornitura a soli giardinieri e titolari di partita IVA.
Il sito e il listino non sono più aggiornati dal 2007. Provo a passare davanti a quello che dovrebbe essere il negozio nuovo domani mattina e vi so dire.
Commenta
-
Quella no, però sul catalogo SABART ci sono una "fresa scavatronchi a 2 lame" e una "fresa scortecciatrice per dendrochirurgia" applicabili a qualunque motosega con trasmissione a cinghia.
Si toglie il pignone e si monta una campana adatta al tipo di fresa/motosega.
Non le abbiamo mai vendute, quindi non so nemmeno se siano valide o meno.
Commenta
-
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggiobeh.. a mio parere la dendrochirurgia è un business per chi la fa e per chi fa i mezzi, ma certamente non per le piante..
Ho esperienza quarantennale, leggasi 40 anni, di dendrochirurgia su piante di olivo e ti assicuro che la pianta torna a nuova vita. Tranne casi in cui sia compromesso l'apparato radicale per più del 50%. Beh allora il risultato è un pò aleatorio.
Su altre varietà non ho esperienza per cui non mi pronuncio.
Commenta
-
Ciao , io ho venduto entrambe i tipi di frese della SABART , quella da dendrochirurgia( con cinghia laterale o centrale) e le due versioni scortecciatrici(quella piatta e quella convessa per i pali ), per avere delle buone rese devi comunque montarle su macchine da 50cc. in su .Alcuni scultori Tedeschi le usano per scolpire e per vuotare i tronchi e hanno tutti lo stesso prodotto Italiano e la stessa cosa in America (era ora che avessimo il monopolio su qualcosa di specifico) , ad oggi (le prime hanno una decina di anni) non ho ancora avuto problemi a parte l'usura , quindi prendila tranquillo.
Commenta
-
Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggioChe sia un business per chi la fà è indubbio, ma considerati i benefici per la pianta, sono soldi spesi bene.
Ho esperienza quarantennale, leggasi 40 anni, di dendrochirurgia su piante di olivo e ti assicuro che la pianta torna a nuova vita. Tranne casi in cui sia compromesso l'apparato radicale per più del 50%. Beh allora il risultato è un pò aleatorio.
Su altre varietà non ho esperienza per cui non mi pronuncio.
leggitelo.
magari impari qualcosa anche dopo 40 anni di attvità, io imparo ogni giorno.S-Riki
Commenta
-
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggioAlex shigo.
leggitelo.
magari impari qualcosa anche dopo 40 anni di attvità, io imparo ogni giorno.Alex Shigo
non lo conosco e sicuramente se leggo qualche suo trattato qualcosa imparerò. Non sono e non pretendo di essere il depositario della verità assoluta e tantomeno puoi pretendere che quello che dice Alex Shigo sia Bibbia, considerato che lo ritieni un Guru.
Ma di una cosa sono certo, provare per credere: fatti una bella passeggiata di 1000 Km fino al Gargano, armato di apparecchio fotografico, cinepresa e quant'altro. Ti mostro dal vivo piante trattate e da trattare e te le cavo in tua presenza e torna a rivederle le piante negli anni successivi. Non scrivo libri e trattatati e tantomeno prendo alla lettera tutto quello che scrivono gli altri,mi limito a fare quello che facevano gli altri millenni fà.
Commenta
-
Non ho mai approfondito la teoria della barriera di shigo, anche perche...come accade sempre....c'è chi lo segue come un profeta e chi come uno dei tanti studiosi con teorie diverse.
Sugli olivi però posso affermare che 'sta benedetta barriera non si forma granché, forse cio sarà legato a fattori climatici, fisiologia dell'olivo..o quant'altro...
Rimane il fatto che una bella asportazione del materiale marcio (non secco,quella è un'altra storia) fino alla parte sana,una passata di rame o mastice, e soprattutto una pulizia della parte basale e radicale della pianta.. all'olivo non puo che giovare.
Commenta
-
Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggioAlex shigo.
leggitelo.
magari impari qualcosa anche dopo 40 anni di attvità, io imparo ogni giorno.bau bau
Commenta
-
Ciao a tutti...scusate se esco un po' dal titolo...ma non voglio aprire un topic nuovo...
Visto che qui si parla di dendrochirurgia, chiedo gentilmente se qualcuno mi consiglia quale sia il periodo migliore per farla sull'albicocco esul fico.
Ho una pianta di Albicocco e una di fico che hanno parecchio legno morto, marcio, pieno di insetti e schifezze varie
Commenta
Commenta